Articoli

Coscia: ridurre la circonferenza coscia con la mesoterapia

Coscia: ridurre la circonferenza coscia con la mesoterapia

Circonferenza della coscia e mesoterapia omeopatica
Circonferenza della coscia e mesoterapia

Nell’eccessiva circonferenza della coscia è utile la mesoterapia omotossicologica per la sua efficienza senza  effetti collaterali indesiderati. Prima di ogni trattamento tramite la mesoterapia omotossicologica è opportuno inquadrare la problematica nel paziente come un sintomo di contesto disregolativo che merita  terapia  sistemica oltre quella locale. La mesoterapia omotossicologica è applicata localmente sulla coscia,  su punti di agopuntura e sui meridiani di agopuntura coerenti con la problematica.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale. 

Leggi l'articolo... »

Tendinite e mesoterapia omotossicologica

Tendinite e  mesoterapia omotossicologica

Tendinite e mesoterapia
Tendinite e mesoterapia

Per la tendinite è utile la mesoterapia omotossicologica per una terapia antinfiammatoria, analgesica e miorilassante priva di  effetti collaterali indesiderati. Prima di ogni trattamento  tramite la mesoterapia omotossicologica  per  la tendinite è opportuno inquadrare la problematica  nel paziente come un sintomo di contesto che merita anche terapia  sistemica oltre quella locale. La mesoterapia omotossicologica per la tendinite è applicata localmente sulle articolazioni impegnate e sopratutto anche  sui punti di agopuntura e sui meridiani di agopuntura coerenti con la problematica.  

Leggi l'articolo... »

Mesoterapia farmacologica

Mesoterapia farmacologica

mesoterapia farmacologica
mesoterapia farmacologica

La mesoterapia è un metodo di terapia iniettiva  che nasce nel 1952 ad oprea del medico Michel Pistor  per la  somministrazione  farmaci. La mesoterapia  è più precisamente, una terapia meso e intradermica distrettuale deputata in origine alla inoculazione di farmaci chimici.  Il metodo consisteva all’epoca nella somministrazione di un farmaco nel derma di un’area topografica ben definita corrispondente alla proiezione cutanea di un organo o parte di organo che è sede di malattia.  La mesoterapia si effettua con una serie di microiniezioni nel distretto cutaneo corrispondente alla malattia. 

Leggi l'articolo... »

Anca: artrosi dell’ anca e mesoterapia omotossicologica

Anca: artrosi dell’ anca e mesoterapia omotossicologica

Artrosi dell' anca e mesoterapia omotossicologicaNell’ artrosi dell’ anca è utile la mesoterapia omotossicologica antalgica come terapia antinfiammatoria miorilassante e analgesica priva di effetti indesiderati. La mesoterapia omotossicologica è applicata  sia sulla articolazione dell’ anca, sia su i punti di agopuntura e sui meridiani di agopuntura coerenti con la diagnosi di artrosi.  Si tratta di una metodica complessa integrata in una terapia che non si deve concludere solo come atto terapeutico locale. L’impiego della mesoterapia omotossicologica  è particolarmente importante in tutte le patologie degenerative e infiammatorie delle articolazioni che accompagnano talvolta per anni la vita dei pazienti. 

Leggi l'articolo... »
× Posso aiutarti?