Misurare la cellulite e le sue cause strumentalmente è una prassi utile a valutare il paziente e la terapia. L’analisi bioimpedenziometrica della composizione corporea è una valida misurazione del danno e delle sue cause. La mesoterapia omotossicologica è applicata nella cellulite con maggiore precisione dopo una valutazione strumentale della sua estensione e delle disfunzioni sottostanti.
La mesoterapia omotossicologica non evidenzia effetti collaterali perchè i rimedi iniettati in sede sono privi di effetti collaterali. Inoltre tali rimedi vengono iniettatti su punti di agopuntura al fine di aumentare l’effetto, senza perdere l’elevata tollerabilità biologica.
Misurare cellulite: come avviene il trattamento in mesoterapia omotossicologica
In mesoterapia omotossicologica, oltre al trattamento dei distretti anatomici impegnati da cellulite, si stimolano anche i punti di agopuntura coerenti con le sue cause. L’efficienza del metodo dipende dalla scelta dei rimedi e degli agopunti, entrambi coerenti agli esiti dell’analisi di composizione corporea ottenuta tramite BIA. L’analisi della composizione corporea non comporta alcun disagio per il paziente e permette di misurare parametri rilevanti per la cellulite.
Per eseguire l’analisi si applicano cerotti conduttivi sulla cute di mani e piedi per poi connetterli all’apparecchiatura. L’esame della composizione corporea dura pochi secondi e permette di misurare un numero rilevanti di parametri utili nella valutazione del paziente con cellulite.
Misurare cellulite: cosa misura il BIA per la mesoterapia omotossicologica
L’esame di composizione corporea per misurare i parametri rilevanti per la cellulite adotta uno strumento di diagnostica bioimpedenziometrica. L’ esame è svolto tramite lo strumento BIA dispositivo medico diagnostico non invasivo conforme alla direttiva europea sugli apparecchi elettromedicali e registrato al Ministero della Salute classificazione nazionale dei dispositivi medici, come analizzatore d’impedenza corporea CND: Z1209901. Il dispositivo per l’analisi della composizione corporea è in grado di misurare i parametri del pazienti utili non solo per il trattamento della cellulite, ma anche per una valutazione della salute :
- ACM Activity Cell Mass: insieme di muscolatura scheletrica e visceri espresso i kilogrammi
- ALST Appendicular Lean Soft Tissue: somma della massa magra di braccia e gambe
- AT Adipose Tissue: tessuto adiposo espresso i kilogrammi e in percentuale
- AAT Addominal Adipose Tissue: area totale di grasso addominale espressa in cm3
- AT up 4 week: incremento mese di tessuto adiposo causato da Gly free espresso i kg
- Bbuffer: quantità di bicarbonato cedibile in kilogrammi e in percentuale della FFM
- BCM Body Cell Mass: componente cellulare del peso corporeo espressa in kilogrammi
- BD Densità corporea: densità corporea espressa in g\cm3
- BCM protein: Body Cell Mass Protein ovvero le proteine presenti nel comparto cellulare
- Bm: Bone Mineral ovvero quantitativo di minerale osseo espresso in kilogrammi
- BMI Body Mass Index: indice della massa corporea o rapporto tra peso e altezza del paziente
- BMR Basal Metabolic Rate: kcal di energia consumata da un individuo in condizioni di riposo
- Bone: peso delle ossa espresso i kilogrammi
- Cr-24\h : Creatinina urinaria, la quantità nelle urine 24 h espressa in grammi\24h
- Distribuzione BMR: distribuzione del Basal Metabolic Rate suddiviso per comparti
- ECF protein: ExtraCellular Fluid Protein ovvero le proteine presenti nei fluidi extracellulari
- ECK ExtraCellular Kalium: quantità di potassio extracellulare espressa in mmol o grammi
- ECM Extra Cellular Mass: componente extracellulare del peso corporeo espressa in kg
- ECMatrix: ExtraCellular Matrix, matrice extracellulare espressa in kg e percentuale di FFM
- ECM protein: ExtraCellular Matrix Protein, proteine strutturanti la matrice extracellulare
- ECW ExtraCellular Water: quantità d’acqua nell’ambiente extracellulare in litri e in percentuale
- FFM Fat Free Mass: quantità totale di massa magra, espressa in kilogrammi e in percentuale
- FM Fat Mass: quantità totale di massa grassa, espressa in kilogrammi e in percentuale
- FM up 4 week : incremento mensile di massa grassa causato da Gly free espresso i kg
- FM risk: indice di rischio connesso alla massa grassa espresso in percentuale
- Gly: quantitativo totale del glicogeno
- Gly free: quantitativo di glicogeno libero non immagazzinabile espressa in kg
- ICW IntraCellular Water: quantità d’acqua nell’ambiente intracellulare in litri e in percentuale
- Le Lipid essential: totale dei lipidi essenziali espresso in kg e in percentuale della FFM
- O-PRAL: Opposite PRAL, componente endogena antagonista al PRAL
- Ratio ECM/BCM: rapporto tra componte extracellulare e cellulare del peso corporeo
- Ratio K/ICW: rapporto tra TBK potassio totale e ICW acqua intracellulare espresso in g/lt
- RatioK/Mg: rapporto fra i quantitativi totali di potassio e magnesio
- RCV: parametro di rischio cardiovascolare connesso alle masse e all’infiammazione sistemica
- Skelettal Muscle FFM: massa muscolare espressa in kg e in percentuale di FFM
- Skeletal Muscle FFM/FM : rapporto tra massa muscolare e massa grassa
- SMI Skeletal Muscle Index: indice e classi di sarcopenia
- ST Minerals: Soft Tissue Mineral ovvero quantitativo di minerale non osseo espresso in kg
- TBCa: Total Body Calcium ovvero la quantità totale di calcio espressa in mmol o grammi
- TBCl: Total Body Chlor ovvero la quantità totale di cloro espressa in mmol o grammi
- TBK: Total Body Kalium ovvero la quantità totale di potassio espressa in mmol o grammi
- TBMg:Total Body Magnesium, quantità totale di magnesio espressa in mmol o grammi
- TBNa: Total Body Natrium ovvero la quantità totale di sodio espressa in mmol o grammi
- TBP:Total Body Phosphat ovvero la quantità totale di fosfati espressa in mmol o grammi
- TB protein: Total Body Protein ovvero proteine totali
- TBW Total Body Water: quantità d’acqua corporea totale, espressa in litri e in percentuale
- Turnover TBW: quantità di liquidi necessari in 24 h suddiviso per i relativi comparti
- Visceral Organs: peso viscerale espresso i kilogrammi
Misurare cellulite: Dove rivolgersi per fare mesoterapia omotossicologica
Pertanto per fare mesoterapia omotossicologica occorre rivolgersi ad un medico formato ed esperto in sia in agopuntura sia in omotossicologia. Per evitare di finire in mano ad operatori improvvisati si può facilmente verificare che l’operatore prescelto per il trattamento sia veramente un medico e soprattutto che sia stato formato in agopuntura e in omotossicologia. Tale controllo avviene consultando anche online il sito dell’ Ordine dei Medici nella sezione iscritti, verificando che al nominativo inserito compaia anche l’iscrizione al Registro dei medici che hanno superato con successo la formazione in agopuntura e in omotossicologica. L’iscrizione al Registro consente di valutare la qualità della formazione ricevuta dal medico scelto.
Dott. Fabio Elvio Farello,
Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma
Tel. 06 35454457, 06 35496655 Whatsapp 349 3299291
- Albo dei Medici Chirurghi Roma posizione Nr. 34015
- Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
- Iscrizione al Registro degli Omotossicologi a Roma posizione numero 51
- Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686
Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :
- Lunedì, Mercoledì e Giovedì ore 13.00-19.00
- Martedì 10.00-17.00.
- Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00
Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:
- Metropolitana Linea A Battistini Fermata Cipro
- Autobus 907 da Cipro
- Autobus 913, 999, 991
- Taxi Balduina 06 35497597
Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:
- Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368