Mesoterapia antinfiammatoria

mesoterapia antinfiammatoria
Mesoterapia antinfiammatoria

La mesoterapia si utilizza come terapia antinfiammatoria in molte malattie. Il metodo consiste nell’infiltrare rimedi antinfiammatori naturali localmente e su punti di agopuntura a distanza dalla sede dell’infiammazione. Si utilizzano  rimedi omotossicologici antinfiammatori, concepiti a basso dosaggio ovvero LOW DOSE. Pertanto questi rimedi sono caratterizzati da efficienza senza effetti collaterali degni di nota.

L’assenza  di effetti collaterali della mesoterapia antinfiammatoria è un suo grande pregio,  soprattutto se confrontata con le possibili alternative farmacologiche.  Inoltre la mesoterapia è una tecnica iniettiva, che associata alla agopuntura consente di individuare i punti del corpo più  efficaci sui  quali iniettare tali rimedi.  L’agopuntura è  una terapia antica, che associata alla tecnica iniettiva mesoterapica e ai rimedi consente bei risultati.

 

 

 

Mesoterapia antinfiammatoria: come si applica

Il trattamento avviene per cicli di sedute scansionate nel tempo secondo la gravità dell’infiammazione.  Il  rimedi naturali scelti secondo la patologia implicata, vengono somministrati per via iniettiva, tramite aghi sottilissimi sulla cute e nel mesoderma.  I rimedi  esplicano la propria azione quando iniettati nella zona interessata.  Tuttavia l’effetto maggiore lo si ottiene, se i rimedi antinfiammatorii  vengono infiltrati  sui punti di agopuntura coerenti alla diagnosi del paziente.

Dunque nella mesoterapia antinfiammatoria i rimedi sono applicati  sia localmente , sia a distanza.  Può apparire curioso, ma sono proprio i punti a distanza a consentire gli effetti maggiori. Dall’utilizzo dei punti a distanza della sede anatomica dell’infiammazione si riconosce la correttezza del metodo applicato. Le sedute sono piacevoli, durante le quali il paziente si rilassa.

Mesoterapia antinfiammatoria: esistono controindicazioni?

Gli effetti collaterali e le controindicazioni della mesoterapia antinfiammatoria, se applicata con rimedi LOW DOSE,  sono correlati esclusivamente alla modalità d’iniezione. I rimedi utilizzati sono infatti ben tollerati e privi di rischi collaterali indesiderati.  Al contrario la mesoterapia farmacologica è caratterizzata dai rischi da farmaco. Nella mesoterapia farmacologica, il medico deve accertarsi che il paziente non sia allergico a quella data sostanza, se non la tollera e se tale sostanza interagisca con malattie in atto o farmaci contestualmente assunti per i più svariati motivi.

Dunque la mesoterapia antinfiammatoria con rimedi LOW DOSE  riduce le controindicazioni di terapia antinfiammatoria maggiormente invasiva.  L’unica  piccolissima controindicazione nella mesoterapia antinfiammatoria non è causata dal rimedio, ma dalla iniezione.   L’iniezione in mesoterapia può provocare al paziente  la rottura di un piccolo vaso sanguineo nella zona di infissione.  In tal caso si può verificare una macchiolina, che dopo alcuni giorni  è semplicemente riassorbita.

Mesoterapia antinfiammatoria: quale è il motivo delle infiammazioni

La flogosi  è una  reazione di difesa di ogni organismo comandata dal SNC Sistema Nervoso Centrale con la finalità di consentire la sopravvivenza in condizioni che non lo consentirebbero. Tale reazione è scatenata  dalla necessità di difendere riparare o rigenerare un tessuto leso o impegnato per diversi motivi.  Il SNC invia verso la zona afflitta un complesso programma di segnali, ricorrendo allo scopo al contributo di  agenti biomeccanici, chimici o infettanti. L’infiammazione è un processo comunque  caratterizzato da un’intensa reazione vascolare. 

L’infiammazione dipende ampiamente dai mediatori biochimici delle infiammazioni, che vengono liberati nella sede tissulare che lo richiede.  Questa reazione esprime il senso di distruggere, ridurre e confinare un agente di malattia. Successivamente consente la riparazione del tessuto danneggiato.  Tuttavia nei soggetti che praticano uno stile di vita malsano, un lavoro malsano o sono in condizioni di ridurre la propria resilienza, le infiammazioni assumo talvolta una intensità non più consona al raggiungimento dei suoi scopi biologici. A quel punto è necessario un trattamento. La mesoterapia antinfiammatoria è uno strumento versatile , efficiente e privo di rischi per il paziente.

Mesoterapia antinfiammatoria :  quando utilizzarla

La mesoterapia antinfiammatoria è una dell’applicazioni di mesoterapia più comuni .  La mesoterapia si applica  però anche come terapia del dolore, nella riabilitazione e in ambito estetico. Il suo impiego come trattamento antinfiammatorio è possibile in molte malattie tra le quali citiamo solo a titolo di esempio alcune localizzazioni tipiche:

  • tendiniti
  • tunnel carpale
  • flogosi del tendine di Achille
  • spina calcaneare
  • fascite plantare
  • muscoli
  • colonna cervicale
  • colonna lombare
  • ginocchio
  • anche
  • gomito
  •  spalla
  • mani
  • piedi

Mesoterapia antinfiammatoria: cosa significa mesoterapia.

La mesoterapia consiste nell’iniettare per mezzo di aghi sottilissimi  rimedi nel mesoderma,  dunque da ciò deriva  qui, il nome.  Il mesoderma cutaneo è una parte del mesoderma che contribuisce alla formazione di specifiche strutture della pelle. Nel mesoderma la mesoterapia antinfiammatoria infiltra i suoi rimedi e più precisamente, nello strato intermedio della pelle. Il mesoderma cutaneo è uno tessuto sviluppa importanti funzioni e pertanto proprio in tale sede  i rimedi iniettati agiscono maggiormente. Quali sono le sue funzioni:

  • struttura cutanea
  • protezione
  • nutrizione
  • ossigenazione
  • termoregolazione
  • regolazione sistemica

Mesoterapia antinfiammatoria:  si  può associare ad altro trattamento

La mesoterapia antinfiammatoria può essere associata a qualsiasi altro trattamento migliorando i risultati. Tuttavia  man mano, che il paziente apprezza i benefici del trattamento, si ridurrà proporzionalmente la terapia  maggiormente invasiva come per esempio i farmaci antinfiammatori delle svariate categorie. La mesoterapia antinfiammatoria è l’ultima ad essere sospesa a beneficio avvenuto, in quanto il suo impiego non espone il paziente a rischi.

Mesoterapia antinfiammatoria: come procedere ?

Somministrare mesoterapia è compito del medico. Pertanto per sottoporsi a mesoterapia antinfiammatoria è necessario recarsi presso lo studio di un medico abilitato a praticarla.  La formazione migliore del medico è quella in agopuntura e omotossicologia. Questi sono infatti i presupposti per applicare tale tecnica. . Si può verificare facilmente se il medico prescelto è tale e possiede i requisiti indicati.

Si può accedere anche online all’ Ordine dei Medici e consultare il  Registro dei medici che praticano l’agopuntura e l’omotossicologia.   Infatti questa verifica del Registro consente di confermare che l’operatore sia un medico e che abbia ricevuto  formazione nelle materie indicate superando gli esami relativi.

Dott. Fabio Elvio Farello   Mesoterapia a Roma

 

Dott. Fabio Farello, Medico Chirurgo
Viale delle Medaglie D’Oro 199 00136 Roma

Tel. 06 35454457, 06 35496655  Whatsapp 349 3299291

  • Albo dei Medici Chirurghi  Roma posizione Nr. 34015
  • Iscrizione al Registro degli Agopuntori a Roma posizione numero 324
  • Iscrizione al Registro degli Omotossicologi  a Roma posizione numero 51
  • Iscrizione al Registro degli Omeopati a Roma posizione numero 686

Orari di apertura del Dott. Fabio Farello a Roma :

  • Lunedì, Mercoledì e  Giovedì ore 13.00-19.00
  • Martedì 10.00-17.00.
  • Venerdì esclusivamente consulenze online 13.00-19.00

Come arrivare a in Via Medaglie d’Oro 199 Roma:

  • Metropolitana Linea A Battistini    Fermata Cipro
  • Autobus 907 da Cipro
  • Autobus 913, 999, 991
  • Taxi Balduina  06 35497597

Parcheggio a pagamento nelle vicinanze:

  • Via delle Medaglie D’Oro 287 00136 Roma tel: 06 88795368